Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

A Foggia il celebre spettacolo per famiglie “L’Elefantino” al Piccolo Teatro Impertinente

Un magico viaggio nella giungla della fantasia incanterà grandi e piccini il 10 e l’11 maggio. Insieme, il Laboratorio “Raccontare” di Bruno Cappagli approfondirà l’arte della narrazione con un tocco poetico e musicale.
Bruno Cappagli

Foggia – Un’esplosione di colori, suoni e storie incantate sta per invadere il Piccolo Teatro Impertinente. Arriva a Foggia “L’Elefantino”, uno spettacolo che ha incantato il pubblico di tutto il mondo, portando la magia del teatro anche nelle comunità più remote. Ospitato dalla Piccola Compagnia Impertinente,  “L’Elefantino” chiude la fortunata stagione di teatro famiglia “Dentro la tasca di qualunque bambino”, curata da Asia Correra e Mario Mignogna.

Lo spettacolo, prodotto da La Baracca – Testoni Ragazzi di Bologna, compagnia di fama internazionale, andrà in scena il 10 e l’11 maggio alle 17.00 nel teatro di Via Castiglione 49.

Correra e Mignogna

Ideato, diretto e interpretato da Bruno Cappagli, “L’Elefantino” è un’esperienza teatrale pensata per i bambini dai 3 anni in su. I piccoli spettatori potranno seguire un elefantino in un’avventura straordinaria, dove i calzini prendono vita e la giungla si anima di musica e meraviglia.
La storia segue infatti Bubu, un elefantino alle prese con il noioso compito di lavare i calzini di famiglia. Ma, come per magia, i calzini si trasformano in animali della giungla, trasportando il pubblico in un racconto avvincente. Al centro della scena c’è un elefantino dal naso curioso, che scopre l’utilità della sua proboscide in un mondo popolato da creature di ogni forma e colore, e da canzoni che evocano le atmosfere dell’Africa. Lo spettacolo, liberamente tratto da un racconto di Rudyard Kipling, è un inno all’immaginazione, alla sorpresa, alla curiosità e al potere del canto.

Consigliato per te
Consigliato per te

Oltre alle rappresentazioni, la Piccola Compagnia Impertinente offre un’occasione unica di approfondimento con il Laboratorio “Raccontare”, curato dallo stesso Bruno Cappagli. Il laboratorio si terrà sabato 10 maggio, dalle 19.00 alle 21.30, e domenica 11 maggio, dalle 9.30 alle 13.00, sempre al Piccolo Teatro Impertinente.
“Il bambino che ascolta una storia si sente confortato perché quella storia, qualunque essa sia, è in qualche modo creatrice di senso. Così si spiega il nostro innato bisogno di storie”. Citando Wim Wenders, il laboratorio esplorerà l’importanza della narrazione, la ricerca di una propria poetica e la dimensione emotiva del racconto, anche attraverso l’uso della musica.

Bruno Cappagli

“Siamo fieri di chiudere la nostra stagione con lo spettacolo e il laboratorio di Bruno Cappagli – dichiarano Asia Correra e Mario Mignogna –. È un modo perfetto per concludere un percorso in cui abbiamo sperimentato tanto: uno spettacolo itinerante, ‘Tutti i colori portano a Foggia’, per le strade del quartiere, poi abbiamo proseguito parlando di famiglia attraverso l’universo con ‘Sarabanda fra le stelle’, quindi una nostra rivisitazione di Pinocchio, e infine due produzioni che volevamo riproporre: ‘La Controra’ e ‘Lo strano caso del Dr. Geo e Mr. Inquino’”.

Con la stagione “Dentro la tasca di qualunque bambino”, un viaggio attraverso storie che nascono da piccoli oggetti magici, pensate per essere “a portata di bambino”, la PCI, diretta da Pierluigi Bevilacqua, ha rinnovato il suo impegno nel creare spettacoli che lasciano un segno indelebile nel cuore di bambini e adulti.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri di telefono 329.3848435 e 0881.1961158 o scrivere a info@piccolacompagniaimpertinente.com.

BRUNO CAPPAGLI
Performer, ricercatore e regista di spettacoli per le nuove generazioni, Bruno Cappagli lavora per La Baracca dal 1986 e attualmente è il direttore artistico della Compagnia con sede presso il Teatro Testoni Ragazzi. Dal 1995 progetta e dirige le iniziative di Errare Humanum Est – Cantamaggio, un progetto de La Baracca – Testoni Ragazzi nato con l’obiettivo di far incontrare e confrontare i giovani europei che percorrono strade teatrali. Il suo impegno nel portare il teatro ai bambini lo ha portato in tutto il mondo, con il progetto Ambasciatore, che ha permesso a “L’Elefantino” di raggiungere comunità in Guatemala, Messico, ex Jugoslavia, Brasile, Romania, Mozambico, Zambia, Nicaragua e Argentina.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te