Seguici

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Invia la tua segnalazione

NSC: “Incrementare la presenza del personale di Polizia a bordo dei mezzi e nelle aree di sosta”

SIAP, NSC e SIAF presentano una proposta di protocollo d’intesa alle istituzioni regionali.

Aggressioni fisiche e verbali a danno di conducenti dei mezzi pubblici, capitreno e verificatori, unitamente ad atti vandalici e rapine che interessano in particolare le fasce orarie e le aree meno frequentate, rappresentano una ferita profonda al tessuto sociale pugliese e minano il diritto fondamentale alla mobilità in sicurezza.

A sottolinearlo sono Francesco TianiCataldo Demitri e Francesco Solitario, rispettivamente segretari regionali del Sindacato Italiano Appartenenti Polizia, Nuovo Sindacato Carabinieri e Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri.

Nell’esprimere con forza e determinazione la crescente preoccupazione per la recrudescenza di episodi di violenza e criminalità che colpiscono il personale e l’utenza del trasporto pubblico locale e regionale, le organizzazioni sindacali delle Forze di Polizia della Regione Puglia avanzano la proposta di un protocollo d’intesa finalizzato al potenziamento della sicurezza a bordo dei mezzi.

Consigliato per te
Consigliato per te

“I fenomeni in atto – spiegano le sigle – oltre a ledere la dignità dei lavoratori e dei cittadini, disincentivano l’utilizzo del trasporto collettivo, con conseguenze negative per l’ambiente, il traffico e la coesione sociale”.

“Di fronte a tale inaccettabile escalation – proseguono SIAP, NSC e SIAF – abbiamo formalmente proposto alla Presidenza, al Consiglio e all’assessorato ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, l’adozione di un protocollo d’intesa per il potenziamento della sicurezza nel trasporto pubblico”.

Il protocollo mira a incrementare significativamente la presenza di personale di Polizia dotato di qualifiche di Polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza a bordo dei mezzi pubblici e nelle aree di sosta.

La possibilità per gli operatori di circolare sui mezzi senza obbligo di esibire il titolo di viaggio, rappresenterebbe un deterrente efficace e dinamico, trasformando ogni tragitto in un potenziale presidio di sicurezza mobile, capace di intervenire in flagranza e raccogliere informazioni utili alle indagini.

Una misura che, lungi dal rappresentare un onere per le aziende di trasporto, si configurerebbe come un investimento strategico per la sicurezza e la vivibilità del territorio, in linea con l’imperativo categorico di rendere la Puglia un territorio libero dalla sopraffazione criminale.

Animate da un alto senso di responsabilità istituzionale, le organizzazioni sindacali SIAP, NSC e SIAF rinnovano pertanto l’appello alle istituzioni regionali e alle aziende di trasporto affinché il protocollo d’intesa sia discusso e approvato con la massima urgenza, nella consapevolezza che la sicurezza non è un costo ma un prerequisito fondamentale per garantire progresso e benessere all’intera comunità pugliese.

“Siamo pronte  concludono le sigle – a fornire il nostro pieno contributo tecnico e giuridico per realizzare il progetto, forti dell’esperienza maturata in altri contesti territoriali: la Puglia, terra di cultura e opportunità, merita un futuro di fiducia e sicurezza e non permetteremo che la criminalità soffochi le speranze dei cittadini onesti”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi le nostre storie e notizie

Premendo il pulsante Iscriviti confermi di aver letto e di accettare la nostra Privacy Policy e Termini di utilizzo
Consigliato per te
Consigliato per te