in

Grande partecipazione al convegno sull’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale

Nella splendida cornice storica del Castello di Civitacampomarano (CB), uno dei più suggestivi della regione Molise, la scorsa domenica 1 ottobre si è tenuto il I Convegno Adriatico “Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale”, evento organizzato dalla Accademia Dinastica Universitaria della Nob fam AGRICOLA A.D.U.O.M.S.S.A.N, con l’alto patrocinio Comune di Civitacampomarano e della Real Casa della Nobile Famiglia.

Durante il convegno, moderato dalla giornalista di Teleregione Valentina Ciarlante, dopo i saluti del sindaco di Civitacampomarano Paolo Manuele e del Nobil Homo Christian Agricola Rettore dell’Accademia Dinastica sono intervenuti:

  • la prof.ssa Isabella Astorri (Presidente Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (S.I.P.B.C. – Onlus) – Sez- Reg. Molise) sul tema de “L’Araldica è un bene e patrimonio che va tutelato”;
  • l’arch. Franco Valente (Presidente Istituto Italiano Castelli Sez. – Reg. Molise) che ha trattato “Gli scudi araldici dei feudatari del Molise”;
  • il Marchese di Sansevero e Barone di Torricella il Dott. Fabio Pierri Pepe (Presidente dell’Accademia di Studi Araldici Nobiliari Cavallereschi ) con il tema “Riconoscimento dei titoli nobiliari in Italia dopo la caduta del Regno”;
  • il Conte di Risicalla e Sant’Anna Morosina il Dott. Enzo Modulo Morosini (Curatore dell’Archivio Storico Nobiliare Cavalleresco – Corder Modulo Morosini fondato nel 1878, Redattore e Curatore del Libro d’Oro delle Famiglie Nobili Notabili) che ha trattato “L’importanza di preservare la memoria famigliare nell’era digitale”;
  • a concludere il presidente A.G.A.M. (Associazione Genitori Autismo Molise) il Dott. Vincenzo Germano.

Presenti i Rappresentanti di Ex Case Regnanti e Principesche ed altri illustri:

  • la Principessa Rafaela Malta di Morgia Sant’Angelo;
  • la Baronessa Melinda Miceli;
  • il Ten. Colonnello Massimo Spadoni Di Roccafluvione Principe di Monreale;
  • il Principe Mauro VIII Mauro Antinolfi;
  • il Principe Flaviano Grillo;
  • il Marchese di Val Leonforte Andrea Cesare Corsini non che Console Generale per l’Italia dell’Ossezia del Sud;
  • il Duca di Borgoforte Aldo Improta,
  • II Presidente della Accademia Leonina Cristian Raponi;
  • il Principe della Nubia Centrale Fulvio Lupieri;
  • Massimiliano Raponi delegazione Polonia, Acc. Leonina;
  • il Cav. Gr. Cr. Carpinteri Camillo Carpinteri;
  • il Maurizio Di Stefano dei Nobili Principi di Rascia;
  • il Sindaco di Guardialfiera Vincenzo Tozzi;
  • l’Amministrazione di Pescolanciano nella figura del Co. Giovanni Bucci;
  • altre Case reali in Fase di Conferma, insieme ad altri Nobili ILLUSTRISSIMI di cui alcuni Cavalieri e Dame dell’Ordine di Malta, dell’Ordine del Santo Sepolcro (O.E.S.S.G.), Cavalieri dell’Ordine dell’Aquila Romana, dell’Ordine Costantiniano, del Sacro Militare Ordine del S.S. dell’Annunciazione di Nazareth (S.M.O.S.S.A.N.);
  • la Delegazione Regione Molise Rappresentata in forza del Delegato il N.H. Christian Agricola per conto della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani.

Il contesto è stato anche occasione per la consegna del Premio Internazionale Capitolino Omaggiato a Gnaeus Iulius AGRICOLALegata – Augusti pro preatore Princeps ac Britaniae“, la premiazione Internazionale di Araldica a Cura dei Marchesi di Sansevero e di attestati accademici a chi si è distinto nel campo delle scienze, arti, spettacolo, imprenditoria, e in ruoli istituzionali a favore delle comunità e del prossimo civile e militari.

A ricevere i premi Capitolini. oltre ai Comuni di Guardialfiera, Civitacampomarano e Pescolanciano, anche le seguenti persone illustri :

  • il giornalista Giuseppe Laganella di Ischitella;
  • il caporal Maggiore Scelto Gianluca Agricola;
  • il tenente colonnello il Principe Massimo Spadoni di Roccafluvione;
  • lo Chef di San Severo Marco Popolo;
  • il Caporal Maggiore Scelto carica speciale Maurizio Tisci;
  • il Brigadiere Antonio Palazzo;
  • la Maestra Maria Rosaria di Rocco;
  • e tanti altri Illustrissimi ospiti provenienti da ogni angolo d’Italia, dalla Sicilia al Friuli.

Al termine del convegno si è tenuta la cena di gala presso il ristorante “La Passeggiata” in Civitacampomarano e parte del ricavato è stato devoluto e donato all’Ass.ne Genitori Autismo Molise Onlus (A.G.A.M.).

la premiazione al giornalista Giuseppe Laganella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ne pensi?

Madonna del Rosario Carpino

Carpino, tutto pronto per la festa della Beata Vergine Maria del Rosario

Porta del Gargano, oltre 70 equipaggi domenica a Vieste per la 12esima edizione del rally pugliese