in , , ,

Il più grande raduno della storia del folklore pugliese. Tre appuntamenti a Rodi, San Giovanni Rotondo e Altamura

La Capitale del Folklore Pugliese

Prende il via quello che sarà il più grande raduno della storia del folklore pugliese: “La Capitale del Folklore Pugliese”, l’evento organizzato da F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) con la direzione artistica del presidente regionale Fitp Antonio Greco e del presidente provinciale Fitp Alessandro Napolitano. La manifestazione si propone di far conoscere e diffondere le culture popolari dei territori pugliesi con l’esibizione di tanti gruppi folkloristici provenienti da tutta la Puglia: L’Eco del Gargano, I Cantalupi, I Cantori di Carpino, La Zjte, I Gargarensi, Aria Sonora, Papatapumpa Folk, Città dei Trulli, I Cantori di Civitate, La Pecheronza, Città di Ostuni, Mot la Fnodd, I Cantori di San Giovanni Rotondo, U Cunciurtine, Audio Folk, Re Pambanelle.

Tre le date e i luoghi: sabato 5 settembre alle ore 20 presso Porto Turistico di Rodi Garganico, domenica 6 settembre alle ore 20 presso la Scuola Melchionda di San Giovanni Rotondo e sabato 12 settembre alle ore 18 presso il Castello di Altamura.

La Capitale del Folklore Pugliese
La locandina dell’evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ne pensi?

Madonna Addolorata

Restaurata la seicentesca Madonna Addolorata di Ischitella, è tornata al suo antico splendore

San Nicola Imbuti

Iniziano i lavori sulla Strada Provinciale S.P. 42 San Nicola-Foce Capojale